Nella serata di martedì 15 dicembre 2020, in via WEB causa le restrizioni per la pandemia dovuta al Covid19, si è tenuta l’Assemblea Sezionale Elettiva e Ordinaria di Bari per l’approvazione della relazione tecnica e amministrativa sezionale.
Dalle 18:00, dopo l’appello, c’è stato il riconoscimento dei vari partecipanti all’Assemblea e, dopo aver messo a disposizione spazi dei locali sezionali per la connessione per chi non avesse la possibilità di collegarsi a internet, sempre nel pieno rispetto delle norme vigenti, si è passati alla verifica degli aventi diritto al voto presenti e accreditati, e successiva regolare costituzione e apertura dell’Assemblea.
I collegamenti e gli appelli nominali sono stati suddivisi in gruppi: prima gli Arbitri sezionali (ore 16:30), poi gli Arbitri e Assistenti regionali e nazionali (ore 17:15) e infine tutti gli Osservatori (ore 17:45).
L’Ufficio di Presidenza dell’Assemblea Elettiva era composta da Alberto Petrelli (Presidente), Michele Falco (vice Presidente), Giuseppe Squicciarini (segretario), Mauro Binetti (Responsabile informatico), Alessandro Parisi e Giulia Montrone (componenti).
Sono così state comunicate le candidature presentate e le decisioni in ordine alla loro validità o invalidità. Candidato Presidente di Sezione Nicola Favia; Candidati Delegati Sezionali Giacomo Sassanelli, Flaviano Lanciano, Giovanni La Sorsa e Pierfrancesco De Nicolò; Candidati Revisori dei Conti Antonio Valentini, Luca Maria Riglietti, Leonardo Grimaldi e Pietro Gasparre.
Si è passato dunque alla esposizione della relazione tecnica ed associativa della stagione sportiva 2019/2020 da parte del Presidente di Sezione uscente, Nicola Favia, all’esposizione del bilancio consultivo dell’esercizio finanziario 2019 e alla relazione del Presidente del Collegio dei Revisori sezionali sul bilancio consultivo, Luca Maria Riglietti.
“Si tratta di un piccolo bilancio, ma siamo riusciti a toglierci qualche soddisfazione – le parole di Nicola Favia – Purtroppo è stato un periodo in cui si è vissuto con tanta virtualità. È stata dura, ma siamo riusciti comunque a tenere il gruppo compatto e siamo riusciti ad organizzare anche un Corso Arbitro e far realizzare in alcuni il sogno di indossare la nostra amata divisa. La nostra Sezione non ha mai avuto per fortuna una crisi vocazionale e questo grazie soprattutto ad uno staff dirigenziale e di Segreteria composto da autentici fuoriclasse. Obiettivo ora è quello di uscire di fretta dal tunnel della pandemia e ricominciare a valorizzare le risorse umane di cui disponiamo, con la speranza di poter raggiungere migliori palcoscenici e un nuovo quadro dirigenziale in cui nessuno si dovrà sentire ‘prigioniero’ del proprio ruolo”.
Poi è toccato ai 4 candidati Delegati fare una breve presentazione: da Giacomo Sassanelli a Flaviano Lanciano, da Giovanni La Sorsa a Pierfrancesco De Nicoló, tutti, all’unisono, hanno dato la priorità all’unità del gruppo verso un unico obiettivo, senza personalismi, ma con un forte messaggio di forza e di coesione, a tutela dei giovani arbitri e nel rispetto
delle loro reali valutazioni sul campo. Dunque unità di intenti e spirito unitario per il bene della Sezione.
Successivamente si è passati alle votazioni per l’approvazione tecnica ed associativa della stagione sportiva 2019/20, per l’approvazione del bilancio consultivo dell’esercizio 2019 e le elezioni per il quadriennio olimpico 2020/2024.
Le votazioni sono state aperte alle 19:53 e chiuse alle 20:10, con 198 partecipanti e 180 accreditati al voto, con un quorum del 66,2%.
Nicola Favia è stato eletto Presidente della Sezione di Bari per il quadriennio 2020-2024 all’unanimità dei votanti; i tre Delegati eletti sono risultati Flaviano Lanciano, Giacomo Sassanelli e Giovanni La Sorsa; come Componenti del Collegio dei Revisori Sezionali sono stati eletti Antonio Valentini e Pietro Gasparre.
Sia la Relazione del Presidente sia il Bilancio Consultivo dell’esercizio finanziario 2019 sono stati approvati all’unanimità dei partecipanti.
“Siamo pronti a riprendere il percorso arbitrale-umano, che non deve essere una corsa, ma una prova di partecipazione. Ricominciamo a correre cercando di fare ognuno il proprio meglio in modo tale da poterci rilanciare subito, con un gruppo unito e affiatato – conclude il Presidente Nicola Favia – Obiettivo sarà quello di tutelare le posizioni di ciascuno, chiedendo che i giusti meriti vengano riconosciuti e cercando di formare prima gli uomini e le donne nella vita, e dopo gli arbitri sul campo. Ringrazio gli Osservatori, fondamentali per la crescita dei nostri arbitri, e soprattutto coloro che lo fanno con grande passione: per loro le nostre porte saranno sempre aperte. Ripartiamo con una comunità sempre più unita, un gruppo che nessuno potrà mai dividere, nemmeno il COVID-19!”.
“Dedico questa mia elezione ad Antonello Giordano che purtroppo oggi non è qui tra noi e, permettetemi, una mia dedica personale a mio padre che non c’è più – ha un concluso il Presidente eletto, in maniera commossa.
a cura di Mimmo Savino